Marco Rubino da anni è uno dei barman con una lunghissima esperienza “sul campo” nel settore HoReCa.

Iscritto e docente presso la Federazione Italina Barman -FIB, è mebro proattivo della FIB Accademy Piemonte.
CORSI PROFESSIONALI
- Corso di aggiornamento come banconista e tramezzista con relativo attestato di frequenza E.P.A.T. e A.S.C.O.M Piemonte.
- Corso di aggiornamento cocktails e long drinks con attestato A.S.C.O.M. Piemonte
- Corso master A.I.B.E.S. (Associazione Italiana Barman e Sostenitori) con attestato di frequenza ed aggiornamento.
- Conseguimento di Master Professional e Master Competition in varie citta
- Sommelier qualificato FISAR (Federazione Italiana Sommelier Albergatori e Ristoratori) 1°, 2°, 3° livello
- Corso di cucina professionale (Ass.Cuochi Torino e Provincia)
- Corso di HACCP
ESPERIENZE LAVORATIVE
- 33 anni di prestazione presso it bar/pizzeria/ristorante/gelateria “Rubino” — via M. Coppino,111 — Torino
- Prestazione di servizio stagionale in qualita di cameriere in Hotel al Lido di Jesolo-Venezia
- In piu’ occasioni prestazione di servizi extra di banqueting e catering presso vari locali pubblici e privati ed organizzazione di rinfreschi sotto la propria responsabilita
- Esperto nella produzione di gelati artigianali, nel cui campo mi sono stati attribuiti diversi premi e riconoscimenti
- Nel corso delle mie esperienze di barman, ho vinto vari concorsi a livello Nazionale ed Internazionale
- In qualita di sommelier, ho prestato servizio in occasione di eventi vari, incluso Slow Food Terra Madre — Salone del Gusto — Torino Lingotto
ISCRIZIONI E ASSOCIAZIONI
- Iscritto alla Camera di Commercio di Torino con esame R.E.A. (somministrazione bevande ed alimenti)
- Iscritto al C.C.C. (Classic Cocktail Club) con sede amministrativa a Milano, in qualita, di socio e professionista
- Socio AMIRA ( Associazione Maitre Italiani Ristoranti e Albergatori)
- Socio ACT ( Associazione Cuochi Torino e Provincia)
- Socio FTC (Federazione Italians, Cuochi)
- Socio FIB ( Federazione Italiana Barman)
- Docente FIB (Federazione Italiana Barman) 1°,2° livello
- Giudice ed esaminatore FIB( Federazione Italiana Barman)
PALMARES
- Nel corso degli anni ha continuamente approfondito l’arte del servizio, a diventato sommelier ed in quality di barman ha partecipato a vari concorsi a livello nazionale ed internazionale.
- Negli anni 1984-85-86 partecipa al premio PAGEB — concorso gelato “Cioccolato e Gianduia”: e it piu giovane partecipante ed ottiene it diploma per it miglior gelato dell’anno.
- Nel 1988 riceve a Roma it premio “Ercole d’oro” di turismo e alberghiero, quale riconoscimento per it buon servizio dimostrato nei confronti della clientela.
- Nello stesso anno partecipa a Torino ad alcuni masters Bar Story Aibes (Associazione Italiana Barman e Sostenitori)
- Nel 1989 ottiene it riconoscimento e l’attestato per operatori commerciali del settore Pubblici Esercizi della Camera di Commercio EPAT ISCOM Piemonte
- Nel 1993 partecipa per la prima volta al concorso regionale di cocktails e long drinks organizzato da Bar Giornale “Bar, Restaurant and More”a Torino: una grande emozione per Ia presenza di un folto pubblico e di barmen di fama nazionale ed internazionale in gara ed ancora di più per Ia vittoria come primo classificato con il cocktail “Corallo” nella categoria pre-dinner. Al termine della manifestazione, un famoso barman di Milano gli si avvicina e si congratula con lui, dicendogli: “Bravo, continua cosi, hai classe e talento…” II giorno successivo riceve telegrammi e lettere di congratulazioni da sponsor liquoristici (Campari, Martini e Rossi, Barbieri, Aperol ed altri).
- Sempre nel 1993 viene informato di essere stato selezionato per it concorso internazionale del Bacardi Martini Grand Prix International Young Bartenders Competition a Salsomaggiore Terme. La gara consiste in una prova scritta, parlata e pratica. Con it cocktail “Presidente e Sole Rosso”si qualifica come uno dei migliori su 120 barmen provenienti da tutta Italia, ma non puo accedere alla finale mondiale in quanto non conosce Ia lingua inglese.
- Nel 1993 partecipa a Milano al concorso organizzato da “Mixer” riservato a barmen professionisti, prepara il long drink “Relax” a base di vino spumante brut e gelato al limone e riceve iI premio per it miglior long drink dell’anno.
- Nello stesso anno partecipa a Torino al Master Distillerie Ramazzotti 1st World of Whisky Tour; sempre a Torino si classifica terzo al concorso e Master “Professional and Master Competition Bartime” triregionale (Piemonte — Liguria — Valle d’Aosta) con it long drink “Millennio” ed a Genova riceve it diploma Miglior Protagonista del Bere Miscelato, classificandosi 1 ° con ii long drink “Selvaggia”.
- Nel 1994 riceve ii second() diploma Miglior Protagonista del Bere Miscelato, classificandosi 1° ad Isola d’Asti con il cocktail “Tevere” (categoria after-dinner) ed andando in finale a Firenze.
- Nello stesso anno partecipa a Saronno (Varese) al concorso “Isola Bella Party” e si classifica 1° ricevendo ii premio “Shaker d’oro” con il long drink “Mandarins Drink” come miglior long drink e barman dell’anno.
- Nel 1995 partecipa a Borgaro Torinese (Torino) al concorso “Cocktail Games” a squadre come capitano del suo gruppo: riceve il diploma per la professionalita e la buona organizzazione con lo staff durante Ia sua esibizione.
- Nel 1995 riceve il diploma quale miglior protagonista del bere miscelato e si classifica 1° con il drink “Ricard” a base di anice, partecipando alla finale di Montecarlo (Principato di Monaco).
- Nel 1995 si iscrive al C.C.C. (Cocktail Cocktailclub Classic) per barmen professionisti. Nel 1996 partecipa al Master United Distillers Italy a Torino.
- Nel 1996 partecipa al concorso Servizio di Caffetteria “Coffee Hit & Co” (Forum della qualita) e si qualifica per la finale a Genova, ricevendone it riconoscimento.
- Nel 1996 partecipa al concorso di Cinzano e riceve it vassoio d’argento con Pinot-Chardonnay a Cinzano (Torino).
- Sempre nel 1996 partecipa a Torino all’esibizione di “Cocktail Games”, prepara cocktails a base di caffe Costadoro e riceve un riconoscimento per la professionalita dimostrata. Partecipa inoltre a Torino al Master Cointreau Mix The World Night and Day.
- Nel 1998 riceve a Milano per il decimo anno consecutivo (1988-1998) diploma e premio come miglior protagonista del bere miscelato.
- Nel 1999 partecipa al Master Rum Havana Club Bartime a Spotorno (Savona) ed alla finale di Bartime Professional Master.
- Nello stesso anno riceve a Sportorno (Savona) it riconoscimento per le capacity e la fantasia dimostrate nel creare un’unica ricetta a base di Southern Comfort Gold Award.
- Sempre nel 1999, al Castello di Buriasco (Pinerolo), riceve un diploma per la professionalita dimostrata durante Ia sua esibizione alla serata di solidarieta a favore dei bambini autistici “Cucina al Castello” con cucina alla lampada.
- Nel 2001 partecipa a Torino al Master World of Whisky for Professional — World of Whisky Tour, ottenendo it riconoscimento di “Whisky Connoisseur Master Blender Chivas Brothers”.
- Nel 2006 diventa sommelier qualificato e promosso dalla FISAR (Federazione Italiana Sommelier) di cui e socio.
- Nel 2007 a candidato dal concorso indetto da “II Resto del Carlino” — “II Giorno” e dal “Quotidiano Nazionale” al concorso per if miglior barman italiano dell’anno , selezionato per it long drink “Divina” e vincitore a Rimini con it massimo del voti per Ia sua bravura, per Ia pulizia nello svolgimento della prova e per la cordiality nei confronti del pubblico e dei clienti.
Seguici sui Social